Maurizio Morabito ha scritto:
18 Gennaio, 2008 02:45 Non ho trovato dove l’IPCC predica un aumento dei ghiacci (marini?) antartici?
In compenso, dall’AR4-WG2, capitolo 15, che dovrebbe occuparsi di cosa potrebbe accadere in futuro:
http://www.ipcc.ch/pdf/assessment-report/ar4/wg2/ar4-wg2-chapter15.pdf
p655: preoccupazione se il ghiaccio marino (GM) antartico continua a diminuire
p656: nel TAR (il rapporto precedente) erano previste sostanziali diminuzioni del GM a entrambi i poli, e la diminuzione dell’albedo avrebbe portato a aumento del riscaldamento
p658: l’estensione del GM e’ detta variare molto, regionalmente, in Antartide
p662: riscaldamento previsto piu’ alto dove si sciolga il GM. Alcuni modelli prevedono un’amplificazione dell’effetto, in una banda ristretta degli oceani meridionali
p669: riporta diminuzione del GM intorno alla penisola antartica (nessuna menzione dell’aumento del GM altrove, come da figura 15.2, p658)
In generale di Antartide in quel capitolo si parla poco perche’ non ci sono molti dati, e ci si concentra sulla Penisola Antartica dove e’ stato rivelato un riscaldamento. Cosa questo suggerisca sul modo di pensare di chi compila i rapporti IPCC, lo lascio come esercizio per il lettore.
Da notare un’ultima cosa: nel capitolo 2 dell’AR4-WG2 l’Antartide e’ menzionato in maniera molto sparsa, e si dice che non c’e’ alcuna indicazione di riscaldamento globale di origine umana in quel continente, negli ultimi 50 anni.